
11 Gen #aggiustalidea – Un gruppo di lettura per tracciare la rotta
Oggi nasce #aggiustalidea, un gruppo di lettura per tracciare la rotta.
Perché creare l’ennesimo gruppo di lettura?
C’è davvero bisogno di un nuovo gruppo di lettura?
La risposta è sì, semplicemente sì.
La funzionalità è la solita: 1 libro al mese con relativa discussione.
Ma la particolarità di #aggiustalidea è proprio la tipologia di libri che leggeremo insieme. Ho pensato di proporvi dei testi che possano stimolare la nostra creatività, far fiorire le idee e, in qualche modo, aiutarci a tracciare la nostra rotta verso una comunicazione personale, originale e che sai di noi.
C’è chi dice che l’ispirazione arriva quando meno te lo aspetti. Sì, può anche essere. Ma penso che l’ispirazione, per arrivare, deve trovare un terreno fertile e idoneo alla nascita di pensieri critici, idee e riflessioni.
Forse possiamo provare, insieme, a cercare l’ispirazione dove non l’abbiamo mai cercata o dove non pensavamo di trovarla: in un saggio di storia dell’arte, in una raccolta epistolare, in un’intervista.
Ora passiamo a qualche dettaglio pratico:
- leggeremo un libro al mese
- i titoli verranno annunciati su Instagram e sul gruppo Telegram (sì ci sarà anche un gruppo Telegram dove sarà possibile scambiarsi idee, consigli, riflessioni)
- periodicamente saranno organizzate delle dirette Instagram
- NON ci saranno libri che parlano esplicatamente di lavoro, quindi se state cercando un gruppo di lettura di questo tipo, #aggiustalidea non fa per voi
Inutile dilungarsi troppo con spiegazioni e introduzioni varie, quindi, per farvi testare per bene l’essenza di #aggiustalidea vi presento il primo libro che leggeremo insieme:
Al di là della musica –
Al di là della musica è un libricino davvero breve, solo 56 pagine. Si tratta di un’intervista che John Cage rilasciò nel 1982.
John Cage è stato uno dei compositori più influenti che il mondo abbia mai conosciuto, tant’è che i suoi lavori hanno caratterizzato enormemente le correnti artistiche (musicali e non) a lui contemporanee, ma non solo.
Perché leggiamo Al di là della musica?
Credo sarà illuminante entrare in contatto con una personalità artistica così peculiare. Per incuriosirvi, vi lascio una sua composizione, forse una delle più famose:
Ok. Avete ascoltato il brano? Se pensate che sia solo “silenzio” allora è proprio il caso di leggere Al di là della musica
Dove trovare Al di là della musica.
Il libro è disponibile sia in versione cartacea, sia in versione digitale.
Oltre ad essere disponibile in vari e-commerce, è possibile prendere in prestito l’ebook tramite la piattaforma MLOL
Tempistiche
Abbiamo un mese di tempo, quindi la lettura inizia oggi e termina l’ 8 febbraio.
Se avete dubbi o domande vi invito a scrivere un commento nel gruppo Telegram, così da dare la possibilità a tutti di leggere e confrontarsi.
Un po’ di contatti utili:
- Instagram: www.instagram.com/fancymistake
- Telegram: https://t.me/aggiustalidea
Buona lettura 🙂

Creo percorsi di comunicazione partendo da ispirazioni che incontrano arte, libri e musica.
Vuoi iniziare un percorso con me per riflettere e lavorare sulla tua comunicazione?
Il mio indirizzo e-mail è scrivimi@eleonoraconti.it